Scritto da Tonia
|
Mercoledì 07 Dicembre 2011 18:42 |
Pagina 1 di 5 ShareIn questo documento ci sono consigli utili sulla gestione della disfagia
Che cos'è la disfagia?
La disfagia è un termine medico che significa "difficoltà di deglutizione". Ci sono molte ragioni per cui una persona può avere difficoltà di deglutizione. Ci possono essere problemi ai muscoli della bocca, della gola o dell'esofago a causa di ictus, morbo di Parkinson, demenza, varie altre patologie neurologiche (sclerosi multipla, SLA, ecc), la chirurgia o la radioterapia (per bocca, gola, o esofagea cancro), e persino la vecchiaia. Quando un problema di deglutizione è presente, il normale processo di mangiare e deglutire potrebbe non essere più sicuro. Ogni persona con disfagia è unica e può avere diverse difficoltà di deglutizione. Ai primi segni di eventuali difficoltà di deglutizione dovrebbe essere fatta da un logopedista una valutazione sulla deglutizione . Il medico deve essere informato delle difficoltà subito poiché la disfagia può spesso portare a gravi complicazioni come la perdita di peso, disidratazione, e persino polmoniti.
Segni e sintomi comuni della disfagia:
- Soffocamento col cibo
- scialorrea o perdita di cibo dalla bocca
- Sensazione come se il cibo si attaccasse alla gola
- Tosse durante e / o dopo i pasti
- mangiare lentamente o bere con fatica
- conservare il cibo nelle guance
- difficoltà ad ingoiare le pillole
- evitare certi cibi o bevande
- Sentirsi come se il cibo o bevanda vada " giù dalla parte sbagliata"
- ricorrenti infezioni del tratto respiratorio superiore
- Perdita di peso e / o anoressia
- voce dal suono gorgogliante / umida
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Dicembre 2011 18:59 |