Il ruolo della metabolomica nelle malattie neurodegenerative: convegno del 15 Maggio 2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Tonia | |||
Sabato 21 Maggio 2011 09:52 | |||
Share Ringraziamo l'associazione PSP Italia Piemonte per averci inviato il materiale relativo agli interventi fatti dai vari specialisti in occasione della Giornata sulla PSP a Torino. “La metabolomica è la determinazione del set completo di metaboliti/intermedi, dipendenti dal contesto, che variano a seconda dello stato fisiologico, evolutivo o patologico della cellula, tessuto, organo od organismo” (S. Oliver, 2002) Un metabolita è il prodotto del processo del metabolismo La metabolomica è la risultante delle interazioni tra : gene, organismo, ambiente ed abitudini soggettive .. è lo studio sistematico delle uniche impronte chimiche lasciate da specifici processi cellulari Negli studi metabolomici è necessaria l‘interdisciplinarietà tra chimici, fisici, biologi, medici ed ingegneri
Un sistema vivente si modifica continuamente: Stato fisiologico, interazioni con l'ambiente esterno come risposta a stimoli chimici e/o fisici modifiche geniche, determinando la variazione o l'insorgere di nuove strutture che la plasticità del sistema permette consentendo nuove strategie di funzionamento fino all'insorgenza di uno stato patologico Gli esami prescritti al paziente affetto da PSP
Approccio metabolomico Il metaboloma riflette la storia del paziente. Come viene valutato ?
Tecniche metabolomiche MUTAZIONI DEL GENETIPO 677-MTHFR Analisi Discriminante - classificatore Negli studi metabolomici è necessaria l‘interdisciplinarietà tra chimici, fisici, biologi, medici,ingegneri, pazienti e le loro famiglie
• impatto sulla ricerca
Valutazione con tecnica metabolomica delle patologie ad alto impatto sociale quali sono le
NON È IL CASO NÈ DI AVERE PAURA NÈ DI SPERARE, BISOGNA CERCARE NUOVE ARMI
|
|||
Ultimo aggiornamento Sabato 21 Maggio 2011 09:54 |