Le 6 R del dr Rabin per gestire i problemi comportamentali |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Tonia |
Mercoledì 27 Aprile 2011 11:02 |
Share Restringi, Rivaluta , Riconsidera, Reindirizza, Rassicura, Riesamina
Considera ciò che potrebbe aver provocato il comportamento. Potrebbe esserci un problema fisico (mal di denti, infezioni del tratto urinario, osteoartrosi) dietro l'agitazione o rabbia? È una persona particolare, o la sua reazione negativa può essere stata innescata dal livello di rumore nella stanza? Potrebbero contribuire al problema l'ora del giorno e la fatica ? Mettiti nei suoi panni. Prova a immaginare cosa si prova a non capire quello che ti succede o a non essere in grado di eseguire un compito semplice. Considera quanto possa essere frustrante o irritante l'attuale situazione o l'ambiente in cui vive la persona con demenza Prova a reindirizzare il comportamento ad uno più sicuro, attività meno distruttive. Per esempio, se la persona smonta costantemente oggetti in casa, prova a trovare semplici dispositivi inutilizzati, come un vecchio telefono o una bobina di pesca, che possano essere smontati e rimessi insieme più volte. Per chi accumula o nasconde le cose, metti via gli oggetti di valore e sostituiscili con una serie di articoli economici. Il danno cerebrale della persona e la conseguente confusione e frustrazione possono portare rabbia, ansia e addirittura paura in certe situazioni. Con calma, rassicura la persona dicendole che va tutto bene e che continuerai a prenderti cura di lei. Dopo un'esperienza sconvolgente con la persona amata, prenditi del tempo per rivedere come hai gestito il problema e cosa avresti potuto fare di diverso. Pensa a cosa potrebbe aver innescato il problema, a come avrebbe potuto essere evitato, e a ciò che potresti provare la prossima volta che si verifica una situazione analoga.
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 27 Aprile 2011 18:15 |