Scritto da Tonia
|
Mercoledì 28 Marzo 2012 14:32 |
Share Cos'è la Degenerazione Corticobasale?
- Originariamente descritta nel 1968 da Rebeiz, Kolodny e Richardson, con prime descrizioni di Charcot (1888)
- Rara malattia neurodegenerativa che colpisce il cervello, la corteccia (fronto-parietale) ed i gangli basali
- Patologicamente classificata come taupatia (accumulo della proteina tau)
- La diagnosi è difficile perché le caratteristiche cliniche spesso si sovrappongono con la malattia di Parkinson, la paralisi sopranucleare progressiva (PSP), il morbo di Alzheimer, afasia progressiva primaria, e la demenza fronto-temporale
- L'età media di insorgenza di solito è dopo i 60 anni
- 5-7 casi su 100,00
- Leggermente più comune nelle donne
- L'aspettativa di vita è 7-10 anni dopo l'inizio dei sintomi
- Non c'è cura conosciuta
- Non ci sono farmaci per rallentare la progressione della malattia
Segni e sintomi
Inizialmente:
- Lentezza e rigiditÃ
- tremori
- Goffaggine
- Disfasia, disartria, disfagia e cambiamenti dell'andatura e dell'equilibrio
- Lievi problemi di memoria o di comportamento
Con la progressione malattia:
- Aumento dei sintomi parkinsoniani (rigidità , bradicinesia, instabilità posturale)
- Tremore
- Mioclono
- Distonia
- Blefarospamo (spasmo involontario delle palpebre)
- Perdita sensoriale
- Aumento della difficoltà del linguaggio e della deglutizione
- Da lieve a moderata disabilità cognitiva
- demenza frontale
- Fenomeno dell "arto alieno" - l' arto sembra muoversi da solo e il paziente ha difficoltà a controllarlo, può combinarsi con la sensazione che l'arto non gli appartenga
- Aprassia
Strategie di trattamento
- Educare il paziente e il caregiver sulla malattia
- All'inizio esercizio terapeutico, esercizi per l'equilibrio e per la prevenzione delle cadute
- Con la progressione della malattia esercizi di posizionamento e per la prevenzione delle contratture
- ADL allenamento - dispositivi di adattamento, gestione dell'energia, prevenzione delle cadute
Per l'andatura di tipo parkinsoniano:
- Focus su passi ampi con gioco del piede e del tallone adeguato
Insegnare a girare con sicurezza: Â Â
- Girare ad U in spazi aperti
- Evitare i giri con perno o incrociando un piede sopra l'altro per girare
- Suddividere i compiti in piccoli passi
Dispositivi appropriati di assistenza:
- Generalmente i deambulatori girevoli su ruote con freni funzionano bene solo nelle fasi iniziali
- L'aprassia o il fenomeno dell' "arto alieno" spesso interferiscono con l'utilizzo dei dispositivi di adattamento
Â
fonte (pdf): psp.org
Â
Traduzione a cura di Tonia Carnasale
|
Ultimo aggiornamento Mercoledì 28 Marzo 2012 14:35 |